Powered By Blogger
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2014

La meditazione della montagna


Panorama da Avise, Valle d'Aosta 2011
Ho da poco frequentato un corso di Mindfulness.
 
Non è stato facile per me che sono molto pratica, non riesco a stare ferma per troppo tempo, ed i miei pensieri fluiscono abbastanza velocemente, a volte troppo, creandomi talvolta un certo disturbo.
 
La meditazione Mindfulness consiste infatti nel prestare attenzione al momento presente, alla propria esperienza, in un stato di autentica calma non reattiva. 

Kabat-Zinn suggerisce che il modo più facile ed efficace per iniziare la pratica di meditazione (qualsiasi pratica di meditazione) è quello di osservare il respiro, concentrare su di esso la nostra attenzione e vedere che cosa succede mentre cerchiamo di conservarla.
L’idea fondamentale è mantenere la consapevolezza delle sensazioni che accompagnano il respiro in quel particolare punto del corpo (narici, gola, petto...), momento dopo momento.
In questo modo, si allena la mente ad essere più stabile e meno reattiva, e nello stesso tempo si impara ad accettare e coltivare ogni istante così come viene, accrescendo la propria capacità naturale di concentrazione.

mercoledì 19 giugno 2013

Elogio alla solitudine


Sto legendo con interesse e coinvolgimento un libro del 2002 dal titolo "Psicolgia della solitudine", di Antonio Lo Iacono.
E' un piacevole saggio che esalta con delicatezza il prezioso valore della solitudine, descrivendo l'importanza del silenzio e dell'isolamento per una profonda conoscenza di sè.
La solitudine non è solo un male da rifuggire, è un valore che ci accompagna per tutta la vita ed è fondamentale tanto quanto il nostro naturale bisogno di socialità.

Per paura di questo falso male la nostra società è diventata dipendente dall'altro: relazioni vuote e prive di significato, uso esagerato di social network (ruba tempo alla vita reale!!), sono solo alcuni esempi di comportamenti che la società si sente costretta a mettere in atto per ovviare all' eremofobia (paura della solitudine).